skip to Main Content
Microborgo del Mark

Microborgo del Mark

• MERGO Il nome "Marche" ha origine dal termine germanico "mark", "confine". Questa denominazione fu attribuita alla regione perché rappresentava uno dei limiti del Sacro Romano Impero. Carlo Magno e i suoi successori assegnarono ai nobili noti come marchesi i…

Balcone di Sicilia

Balcone di Sicilia

• AIDONE Esistono alcune zone della Sicilia, sparse a macchia di leopardo, in cui si parlano dialetti altoitaliani, noti anche come siculo-lombardi (dove lombardo significa, per contrazione, longobardo, aggettivo che in passato si riferiva a tutta l’Italia settentrionale). Nella lingua…

Dove si mangia il Pizzicotto

Dove si mangia il Pizzicotto

• LATERA Nel cuore dell'alto Lazio, al confine con la Toscana, Làtera è un borgo medievale immerso nella Tuscia viterbese, famoso per la sua ricetta secolare: il Pizzicotto. Questo piatto, radicato nelle tradizioni contadine del luogo, rappresenta un esempio vivente…

Cuore etrusco

Cuore etrusco

• MURLO A metà strada tra la valle della Merse e l'area delle crete della Val d'Arbia, si incontra Murlo, sulla cima di una collina panoramica. Nonostante sia il più piccolo centro della provincia di Siena (con soli 2453 abitanti),…

Gli Ancalau di Bosia

Gli Ancalau di Bosia

• BOSIA "Ancalau" è un'espressione del dialetto dell'Alta Langa che non ha un equivalente diretto in italiano. Definisce chi supera la propria timidezza, chi si spinge oltre il limite. In sostanza, indica chi ignora la reticenza e decide di rischiare,…

Pennellate fiamminghe

Pennellate fiamminghe

• ACQUI TERME Se Acqui Terme è una città nota nel mondo per le sue acque bollenti e per i pregiati vini aromatici, una visita svela altre ricchezze culturali e artistiche. La cattedrale di Santa Maria Assunta racchiude, in un…

Un luogo dell’immaginazione

Un luogo dell’immaginazione

• ARENA PO A cinque minuti di macchina dal centro di Arena Po si trova uno di quei ristorantini fluviali che tanto sarebbero piaciuti a Mario Soldati. Un posto d’una volta, poco più di un capanno in cui gli ultimi…

Il Papa “tosto”

Il Papa “tosto”

• MONTALTO DELLE MARCHE “I prudenti devono sempre far conto di morir presto, e perciò fare al più tosto quello che devono”. Questa semplice massima ben riassume il pensiero e il temperamento di Papa Sisto V, originario di Montalto delle…

Misteriose radici

Misteriose radici

• GENONI La parola nuraghe è antica quanto esotica e trova la sua origine nella lingua sarda, ove nurra designa un cumulo di pietre, testimone muto dei giorni antichi e delle gesta di chi, con fatica e sapienza, plasmava la…

La terra del Figo Moro

La terra del Figo Moro

• CANEVA Il fico ha una storia antica che risale a migliaia di anni fa. Originario della regione mediterranea e dell'Asia occidentale, il fico (Ficus carica) è una delle prime piante coltivate dall'uomo. L'arrivo del fico in Europa è generalmente…

Back To Top