skip to Main Content
Alle radici del Mediterraneo

Alle radici del Mediterraneo

• DOMUS DE MARIA Il piccolo borgo di Domus de Maria, sorto nel non lontano 1700, cela tra le sue mura una storia ancor più antica e avvincente. In questi luoghi, la ricchezza del patrimonio archeologico si mescola con la…

La terra che appartenne agli dei

La terra che appartenne agli dei

• BRIATICO Il fecondo grembo del mito porta alla luce le creature che un tempo, in quel tratto di mare straordinario che si infrange a Briatico, ammaliarono Ulisse. Piacevolmente si ascoltano i racconti dei vecchi pescatori che tramandano storie legate…

Le terme marine di Sorgeto

Le terme marine di Sorgeto

• FORIO - Località Panza Dai tetti bianchi e piatti di Forìo, gettando lo sguardo al mare sterminato, l’orizzonte smarrisce il suo confine. Terra e cielo si fondono nei vapori salati dell’isola mentre ai piedi dell’erta scogliera sgorgano le acque…

Mute divinità dal mare

Mute divinità dal mare

• LA SPEZIA - Sala delle Polene Apparso sul finire del Cinquecento, il termine polena designa le statue antropomorfe o animali poste a scrutare l’orizzonte incerto sulla prua delle navi. Un appellativo che deriverebbe da poulaine ovvero somigliante alle scarpette…

800px-west_side_of_cape_carbonara

Sardegna del Sud: destinazione sostenibile

L'area compresa tra Costa Rei e Chia è la prima in Europa a fregiarsi del riconoscimento di “Destinazione Sostenibile per il turismo e l'ambiente”, sotto l'egida della Commissione Europea. Il progetto sardo che ha conquistato Bruxelles ha sconfitto la concorrenza…

800px-schola_levantina

Il Ghetto di Venezia, una città nella città

La regola fondante che stabilisce le priorità del nostri viaggi è raccontare i luoghi nascosti e dimenticati. Oggi, in occasione della Giornata della Memoria, vi portiamo a Venezia alla scoperta del Ghetto ebraico. Un luogo speciale che amiamo e che…

pescatori_a_porto_recanati_3_1200

Il Venerdì Santo dei pescatori

Si chiama La Bara de notte ed è la tradizionale processione del Venerdì Santo di Porto Recanati. La data di nascita ufficiale della sacra manifestazione risale al 1713, anno in cui il Vescovo di Recanati, Mons. Gherardi, promosse l’istituzione di…

800px-gradovecchia

Grado, l’isola d’oro

Calli, piccole case di pescatori, antiche chiese. Grado, l'isola d'oro dalle fattezze veneziane, accoglie il visitatore immersa nell'atmosfera sospesa della laguna. Un lembo di terra che sin dall'antichità ha rappresentato un rifugio e un approdo per le popolazioni costiere. I…

Back To Top