Il regno del vento
• LA MADDALENA Ci sono luoghi dove la terra si frantuma nel mare, disperdendosi in un arcipelago di isole e scogli sospesi tra il respiro del granito e il canto del vento. La Maddalena è uno di questi. Là dove…
• LA MADDALENA Ci sono luoghi dove la terra si frantuma nel mare, disperdendosi in un arcipelago di isole e scogli sospesi tra il respiro del granito e il canto del vento. La Maddalena è uno di questi. Là dove…
• ROCCASPARVERA Dove la valle dello Stura comincia appena a restringersi, incuneandosi tra due collinette moreniche, l’essere umano ha posto un presidio fortificato a controllo della breve rupe e di tutti i viaggiatori. Il paesaggio racconta questa storia, tutto sommato…
• CAMPO NELL'ELBA Il profilo azzurro dell’Isola d’Elba si staglia all’orizzonte mentre Pianosa, la romana Planasia, si stende nel mare con i suoi 10 chilometri quadrati di natura e mare. Per approdare al molo moresco è necessario prendere il traghetto…
• SAN ROBERTO In epoca medievale le verdi terre del Sud erano lo scenario in cui i principi normanni e svevi si dilettavano nella caccia con gli uccelli. Oggi luoghi come Passo del Falco, nel Comune di San Roberto, rinnovano…
• RIVISONDOLI Rivisondoli, piccolo borgo d'Abruzzo, si erge sulla vetta di una collina rivolto alle montagne che lo circondano. Le case di pietra e legno si fondono con il paesaggio, abbracciando la tradizione e la storia di una regione discreta…
• ACQUASANTA TERME La tabula peutingeriana è un’istantanea della rete viaria dell’antichità. La copia medievale ritrae nel dettaglio un’antica carta romana che riporta il tracciato e le tappe delle vie consolari dal Mediterraneo alle Isola Britanniche, dal Medio Oriente all’Asia.…
“Ecco Ninfa, ecco le favolose rovine di una città che con le sue mura, torri, chiese, conventi e abitati giace mezzo sommersa nella palude, sepolta sotto l’edera foltissima. In verità questa località è più graziosa della stessa Pompei, le cui…
Con la primavera alle porte la nostra redazione è felice di presentarvi il nuovo trailer 2016 targato Piccola Grande Italia – Raccontiamo il Bel Paese. Da anni la passione per l’arte, la natura, la gastronomia e le tradizioni ci porta…
Per questo pomeriggio di metà marzo, nonostante le temperature non proprio primaverili, abbiamo scelto una destinazione particolarmente suggestiva in cui portarvi. Consigliamo agli amanti della natura e agli appassionati delle gite su due ruote di prendere appunti. Una passeggiata tra…
Un erto sasso scosceso, massiccio, roccioso, isolato. E' questa la fotografia della Pietra di Bismantova, monte dal caratteristico profilo di nave che contraddistingue il paesaggio dell'Appennino reggiano. Un chilometro di lunghezza, 240 metri di larghezza, 1041 metri di altezza, l'imponente…