Il regno del vento
• LA MADDALENA Ci sono luoghi dove la terra si frantuma nel mare, disperdendosi in un arcipelago di isole e scogli sospesi tra il respiro del granito e il canto del vento. La Maddalena è uno di questi. Là dove…
• LA MADDALENA Ci sono luoghi dove la terra si frantuma nel mare, disperdendosi in un arcipelago di isole e scogli sospesi tra il respiro del granito e il canto del vento. La Maddalena è uno di questi. Là dove…
• CAMPO NELL'ELBA Il profilo azzurro dell’Isola d’Elba si staglia all’orizzonte mentre Pianosa, la romana Planasia, si stende nel mare con i suoi 10 chilometri quadrati di natura e mare. Per approdare al molo moresco è necessario prendere il traghetto…
• FURORE Furore è noto per il suo fiordo, per i suoi vigneti eroici, per le sue eccellenze gastronomiche. Uno degli appuntamenti più significativi e folli del calendario, è il Marmeeting, la gara mondiale di tuffi nel fiordo. L’evento –…
• SANTA CESAREA TERME La strada costiera corre nervosa fino a Santa Cesarea Terme che Carmelo Bene amò tanto da scegliere come palcoscenico naturale per "Nostra Signora dei Turchi", forse la sua opera più celebre. Ancora oggi, nonostante il progressivo…
• MENFI Tra i molteplici tesori del mare, le conchiglie emergono come gioielli naturali, testimonianze straordinarie della bellezza e della diversità del mondo marino. La malacologia, una disciplina scientifica dedicata allo studio delle conchiglie e dei molluschi, trova le sue…
• DOMUS DE MARIA Il piccolo borgo di Domus de Maria, sorto nel non lontano 1700, cela tra le sue mura una storia ancor più antica e avvincente. In questi luoghi, la ricchezza del patrimonio archeologico si mescola con la…
• BRIATICO Il fecondo grembo del mito porta alla luce le creature che un tempo, in quel tratto di mare straordinario che si infrange a Briatico, ammaliarono Ulisse. Piacevolmente si ascoltano i racconti dei vecchi pescatori che tramandano storie legate…
• FORIO - Località Panza Dai tetti bianchi e piatti di Forìo, gettando lo sguardo al mare sterminato, l’orizzonte smarrisce il suo confine. Terra e cielo si fondono nei vapori salati dell’isola mentre ai piedi dell’erta scogliera sgorgano le acque…
• LA SPEZIA - Sala delle Polene Apparso sul finire del Cinquecento, il termine polena designa le statue antropomorfe o animali poste a scrutare l’orizzonte incerto sulla prua delle navi. Un appellativo che deriverebbe da poulaine ovvero somigliante alle scarpette…
Calli, piccole case di pescatori, antiche chiese. Grado, l'isola d'oro dalle fattezze veneziane, accoglie il visitatore immersa nell'atmosfera sospesa della laguna. Un lembo di terra che sin dall'antichità ha rappresentato un rifugio e un approdo per le popolazioni costiere. I…