skip to Main Content
Alle radici del Mediterraneo

Alle radici del Mediterraneo

• DOMUS DE MARIA Il piccolo borgo di Domus de Maria, sorto nel non lontano 1700, cela tra le sue mura una storia ancor più antica e avvincente. In questi luoghi, la ricchezza del patrimonio archeologico si mescola con la…

Anima intima d’Italia

Anima intima d’Italia

• MARINO Marino, piccola cittadina del Lazio, è un luogo che incarna l'anima più intima dell'Italia. Il sole calante del tardo pomeriggio svela un paesaggio di dolci colline punteggiate di vigneti e uliveti, e il silenzio, rotto solo dal canto…

L’armonia del tempo

L’armonia del tempo

• SORIANO CALABRO Soriano Calabro è uno di quei luoghi che sembrano appartenere a un mondo al di fuori del tempo. Qui i segni del volgere di molte stagioni si mescolano in un unico affascinante racconto. In questo borgo incantato,…

Il canto della montagna

Il canto della montagna

• RIVISONDOLI Rivisondoli, piccolo borgo d'Abruzzo, si erge sulla vetta di una collina rivolto alle montagne che lo circondano. Le case di pietra e legno si fondono con il paesaggio, abbracciando la tradizione e la storia di una regione discreta…

Una bellezza di quiete e vento

Una bellezza di quiete e vento

• ACCADIA Il fascino dei luoghi abbandonati si accompagna al senso di ineluttabile destino, a quel sentimento di oblio dolce che avvolge i luoghi di cui rimane soltanto il nome. La bellezza crepuscolare seduce gli animi romantici che si trovino…

Salus per Aquam

Salus per Aquam

• ACQUASANTA TERME La tabula peutingeriana è un’istantanea della rete viaria dell’antichità. La copia medievale ritrae nel dettaglio un’antica carta romana che riporta il tracciato e le tappe delle vie consolari dal Mediterraneo alle Isola Britanniche, dal Medio Oriente all’Asia.…

L’ultima giasèra

L’ultima giasèra

• FERRERA ERBOGNONE Il paese di Ferrera Erbognone spunta dalla pianura disegnato lungo il profilo della strada principale, un rettilineo che corre da Sannazzaro de’Burgondi fin quasi a Lomello, cuore storico della subregione nota come Lomellina. Tra i pochi edifici…

La terra che appartenne agli dei

La terra che appartenne agli dei

• BRIATICO Il fecondo grembo del mito porta alla luce le creature che un tempo, in quel tratto di mare straordinario che si infrange a Briatico, ammaliarono Ulisse. Piacevolmente si ascoltano i racconti dei vecchi pescatori che tramandano storie legate…

La centuriazione sotto i piedi di Sant’Antonio

La centuriazione sotto i piedi di Sant’Antonio

• CAMPOSAMPIERO Scorrendo le placide distese padane, pigiando l’indice sullo schermo di un qualunque navigatore, potrà capitare di imbattersi nella quadrettatura perfetta della centuriazione romana, intatta – dopo venti secoli – sotto l’occhio algido del satellite. Un quadrante particolarmente favorevole…

L’otium è il padre della bellezza

L’otium è il padre della bellezza

• CASTELLAMMARE DI STABIA Le incrostazioni della modernità hanno scalfito ma non appannato la luminosa bellezza delle memorie arcaiche. Lungo la costa che si incurva all’ombra azzurra di uno trai più minacciosi vulcani d’Europa, affiorano le memorie dell’antica Stabia. Questa…

Back To Top