Piccola Grande Italia
L'Italia che stupisce
Territorio
Il Carso, noto anche come Altopiano Carsico o Carsia, è un altopiano roccioso calcareo che si estende nel nord-est dell'Italia dai piedi delle Alpi Giulie al mare Adriatico (in provincia di Gorizia e di Trieste), attraverso la Slovenia occidentale e l'Istria settentrionale prosegue fino al massiccio delle Alpi Bebie (Velebit) all'estremo nord-ovest della Croazia, estendendosi così nell'Italia, nella Slovenia e nella Croazia.
promontorio aspro e affascinante, punteggiato di piccoli borghi in pietra, con belvedere da cui lo sguardo può entrare fin nel blu del mare
Il Carso è ricco di migliaia di grotte di varie dimensioni, per cui nel territorio si sono sviluppate un numero considerevole di società speleologiche. Alcune di queste grotte sono aperte alla visita del pubblico, e le più famose sono la grotta Gigante, le grotte di San Canziano e le grotte di Postumia.
Il Carso è attraversato da una ricchissima rete di sentieri, percorribili a piedi o in mountain bike, che si diramano attraverso i vari aspetti del paesaggio: dai colli rimboschiti a pino nero, ai prati, sino alla landa carsica pietrosa, passando per la caratteristica vegetazione carsica, meglio mantenuta nelle le zone meno urbanizzate.
incontaminata e suggestiva è la riserva naturale delle falesie di Duino
Nell'affascinante lembo orientale della penisola italiana si incrociano bianche rocce calcaree, rosse doline e ampie distese di verde accarezzate da leggere brezze mediterranee e dalla bora.
Regioni:
Friuli-Venezia GiuliaProvince:
Trieste, GoriziaComuni:
Gorizia, Savogna d'Isonzo, Doberdò del Lago, Sagrado, Monfalcone, Fogliano Redipuglia, Ronchi dei Legionari, Trieste, Duino-Aurisina, Sgonico, Monrupino, San Dorligo della Valle, MuggiaEnti Territoriali:
Camera di Commercio di Trieste, Camera di Commercio di Gorizia, Gal CarsoParchi:
Riserva Naturale della Val Rosandra-Dolina, Riserva Naturale delle Falesie di Duino, Riserva naturale del Monte Lanaro, Riserva Naturale Marina di Miramare
Format
Il Programma
La serie di documentari dedicati alla valorizzazione dei territori di inimitabile fascino, patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni.
Un viaggio unico e indimenticabile in un’Italia dal sapore autentico, attraverso immagini suggestive accompagnate da descrizioni penetranti e musiche avvolgenti dipingono i tratti di un territorio fatto di colori contrastanti, dall'oro delle assolate campagne, all'azzurro dei cieli limpidi, all'ocra dei monumenti.
E' un format televisivo dedicato ai borghi ed agli angoli di un’Italia che, molto spesso, sfuggono ai grandi flussi turistici ma che fanno del territorio nazionale un posto unico e apprezzato in tutto il mondo.
l’esaltazione delle diversità, la riproposizione delle tradizioni, la valorizzazione delle espressioni, anche le più remote o apparentemente insignificanti, della cultura locale.
Il telespettatore si affezionerà alla storia di paesi e di percorsi quasi sconosciuti, si lascerà incantare dai pregiati decori delle chiese e dall'ospitalità delle piazze, gli sembrerà di gustare i piatti della tradizione e di sentire il suono delle voci fra i vicoli di paese.
Dettagli
- Durata: 20 minuti
- Puntate: 3 _ 6 _ 9 _ 12
- Autori: Prof. Marcello Massone - Gerardo Graziano
- Riprese: BWeb
- Audio: Studio Jingle
- Post-produzione: BWeb
- Responsabile di produzione: Vincenzo Donato Graziano
In collaborazione con

Il Carso
Realizzazione DVD-Video
Ogni puntata sarà inserita all’interno di un DVD per una collezione indimenticabile che potrà essere utilizzata per una migliore promozione del territorio e delle sue tradizioni e ricchezze.
Promozione sul Web
Inserimento su www.paginefamily.it, il portale di ricerca verticale rivolto sia al consumatore che al mondo business e leader italiano per numero e qualità di video aziendali
Inserimento su www.mondoexpo.net, il portale delle aziende italiane
Inserimento sul canale Piccola Grande Italia TV di Youtube, il portale video più famoso al mondo
Inserimento su Dailymotion, uno dei più popolari portali video
Inserimento su www.piccolagrandeitalia.tv, il portale del noto centro di produzione televisivo
- Promozione e condivisione sui maggiori Social Network
Facebook, Twitter, Google + - Ampia diffusione sui motori di ricerca internazionali (Google, Bing, Yahoo)
Messa in onda TV
Su Viva l'Italia Channel (Il canale del Made in Italy) in una prima serata + due repliche in orari e giorni differenti:
- sulla piattaforma sky canale 879 visibile in Europa e Nord America
- sulla piattaforma tivù sat canale 79 visibile in Italia
- sul Digitale Terrestre visibile in Italia (previa copertura)
Partecipazione
Del reportage alla selezione di RAI ITALIA per la messa in onda sui propri canali